Durante l’estate 2024, abbiamo avuto l’opportunità di contribuire a un prestigioso progetto nel mondo delle competizioni nautiche, realizzando contrappesi in piombo da collocare sotto la chiglia, componenti per strutture di governo e altri elementi meccanici funzionali al controllo e all’equilibrio dell’imbarcazione.
Le lavorazioni sono state eseguite su centri di lavoro DMG MORI a 3 e 5 assi, con strategie dedicate per materiali pesanti e tolleranze ristrette.
Le geometrie complesse e i volumi massicci dei pezzi hanno richiesto:
fresatura multiasse ad alta stabilità,
controllo del materiale durante l’asportazione per evitare deformazioni,
verifica finale su CMM per garantire la perfetta planarità delle superfici di contatto.
Nel percorso evolutivo di HT Solutions, il settore marine rappresenta una naturale estensione del nostro know-how nelle lavorazioni meccaniche di precisione. Grazie all’esperienza maturata nella costruzione di stampi ad alta complessità e all’adozione di tecnologie avanzate, oggi siamo in grado di affiancare cantieri navali e aziende dell’indotto come partner affidabile per la produzione di componenti ad alto valore tecnico.
Il nostro parco macchine permette lavorazioni complesse a 5 assi in continuo, fondamentali per la produzione di particolari da pieno con geometrie complesse, tolleranze strette e finiture superficiali elevate, caratteristiche sempre più richieste nel settore navale.
Cosa realizziamo per il settore marine
Siamo in grado di fornire componenti meccanici lavorati da pieno o da fusione, destinati a:
Sistemi di governo e timoneria
Supporti e alloggiamenti per trasmissioni
Flange e piastre strutturali
Carter, staffaggi e particolari per impianti oleodinamici o HVAC
Elementi meccanici per movimentazione e sistemi di ancoraggio
Realizziamo sia prototipi che piccole serie, assicurando ripetibilità, qualità e tracciabilità dei processi produttivi.
Le criticità del settore e come le affrontiamo
Le applicazioni in ambito navale richiedono attenzione a diversi aspetti critici:
Grandi dimensioni e pesi elevati
Le nostre macchine, in particolare la DMU 160 P, ci permettono di gestire lavorazioni di componenti medio-grandi, mantenendo precisione anche su pezzi di elevata massa.
Materiali difficili da lavorare
Lavoriamo leghe di alluminio, acciai inossidabili e materiali speciali impiegati in ambienti marini, dove sono richieste resistenza alla corrosione e affidabilità.
Precisione e coerenza dimensionale
La lavorazione a 5 assi in continuo consente di ridurre i piazzamenti e mantenere la precisione su geometrie complesse, fondamentale per l’intercambiabilità dei componenti.
Reattività e rispetto delle tempistiche
Pur operando su lavorazioni complesse, stiamo investendo in incremento tecnologico e organico, per migliorare la nostra capacità produttiva e rispondere con prontezza anche a commesse urgenti o just-in-time.
📍Competenze applicate:
Lavorazione eseguita internamente su centro di lavoro a 5 assi DMG MORI, partendo da pieno in materiale ad alta resistenza.
Geometrie complesse, finitura superficiale ottimizzata e forature calibrate per garantire leggerezza e robustezza.
Immagini stilizzate per rispettare la riservatezza del progetto originale.
Alluminio (serie 5000 e 6000)
Leggero, resistente alla corrosione e facile da lavorare.
Usato per scocche, strutture portanti, supporti e componenti di impianti.
Acciaio inox (AISI 316, AISI 304)
Elevata resistenza alla corrosione, soprattutto in acqua salata.
Usato per parti strutturali, bulloneria, componenti meccanici soggetti a sollecitazioni.
Titanio
Leggerissimo e con elevata resistenza alla corrosione, anche in ambiente marino.
Utilizzato per componenti ad alte prestazioni dove peso e durabilità sono critici
Rame e leghe di rame (ottone, bronzo)
Buona resistenza alla corrosione marina, spesso usati per parti di impianti idraulici e rubinetteria.
Piombo
Usato principalmente per contrappesi e zavorre per stabilità e bilanciamento della barca.
Materiali tecnopolimerici (PEEK, PTFE)
Usati per componenti che richiedono resistenza chimica, basso attrito e isolamento elettrico.